L’anima di questo blog siete voi utenti, sia perchè ciò che scrivo è per voi, sia perchè prendo spunto dalle vostre richieste per postare nuovi contributi.
Oggi cerchiamo di parlare in modo semplice di git, un potente strumento utilizzato per gestire al meglio i repository che contengono i nostri progetti.
Il bot chat gpt di open ai parla di git in questi termini:
“Git è un sistema di controllo versione distribuito, ovvero uno strumento che ti permette di tenere traccia delle modifiche apportate ai tuoi file e di collaborare con altri sviluppatori su un progetto. Con Git puoi registrare le modifiche apportate ai file nel tempo e recuperare versioni precedenti del codice.
Git è composto da due parti principali: il repository locale e il repository remoto. Il repository locale è la copia del tuo progetto sul tuo computer, mentre il repository remoto è la copia del progetto su un server remoto, che può essere GitHUb o un altro servizio di hosting Git.
GitHub è un servizio di hosting Git che ti permette di ospitare il tuo repository remoto e di collaborare con altri sviluppatori su un progetto. Con GitHub puoi creare un account e caricare i tuoi progetti sul tuo repository remoto. Puoi invitare altri utenti a collaborare al tuo progetto, permettendo loro di accedere al repository, di apportare modifiche e di caricare il loro lavoro sul repository remoto.
In sintesi, Git e GitHub sono strumenti essenziali per la gestione del codice e della collaborazione su progetti di sviluppo software. Utilizzandoli correttamente, puoi tenere traccia delle modifiche apportate ai tuoi file, collaborare con altri sviluppatori e mantenere il tuo codice organizzato e aggiornato.”
Continua a leggere Guida introduttiva a git da linea di comando
Tag: formazione
Lo pseudocodice per la scrittura di algoritmi: un metodo efficace anche nella didattica per le disabilità visive
Oggi vi parlo di algoritmi e pseudocodice, in un ottica un po’ diversa dal solito. Ho conosciuto questi termini durante gli studi tecnici come perito informatico, capendone le potenzialità come utente ipovedente. Ne riconosco l’efficacia ancora oggi da non vedente e rilancio dichiarando che per una persona con disabilità visiva, la tecnica della scrittura di pseudocodice è assolutamente efficace, rappresentando comunque una metodologia usata spesso anche da sviluppatori normodotati. Quindi non è un metodo esclusivo, ma una tecnica nata per tutti che nello specifico ci è molto utile. Continua a leggere Lo pseudocodice per la scrittura di algoritmi: un metodo efficace anche nella didattica per le disabilità visive
Guida introduttiva agli strumenti per programmare in linguaggio C
Questo vuole essere un breve articolo introduttivo sugli strumenti accessibili che possiamo utilizzare per programmare con il linguaggio C, un linguaggio molto potente, multipiattaforma e utilizzato anche a livello didattico, nelle scuole secondarie di secondo grado e all’università.
L’idea di scrivere questo articolo nasce dalla richiesta di una famiglia in cui un ragazzo non vedente, dovrà studiare il linguaggio C, all’interno del suo percorso in informatica. Darò per scontato che utilizziate uno screen reader come NVDA su un pc con Windows. Continua a leggere Guida introduttiva agli strumenti per programmare in linguaggio C
Guida introduttiva ad Arduino per non vedenti, sperimentare e imparare in modo accessibile
Abbiamo già letto tra queste pagine, esempi di come le tecnologie assistive ci permettano di programmare in linguaggi ad oggetti o procedurali, come C, Java e Python.
Abbiamo capito come scrivere un algoritmo o come utilizzare una base dati.
Ma oggi faremo qualcosa di diverso, che unisce le competenze acquisite nello scrivere codice, affiancate ad un po’ di elettronica di base. Impareremo a prototipare con la scheda a microcontrollore più diffusa al mondo, si chiama Arduino e di certo avrete sentito parlare della sua flessibilità e delle grandi potenzialità che offre. Il tutto a prezzi davvero contenuti.
Come sempre, l’articolo non perderà mai di vista il concetto di accessibilità, cioè: come un non vedente può lavorare con questa scheda in modo accessibile? Scopriamolo insieme. Continua a leggere Guida introduttiva ad Arduino per non vedenti, sperimentare e imparare in modo accessibile
NVDA e uso del pc, alcune interessanti risorse online
Vengo spesso contattato da persone che sentono la necessità di formarsi, di poter intraprendere un percorso personalizzato, per imparare ad utilizzare le tecnologie vocali su personal computer. In particolare si sta diffondendo lo screen reader gratuito NVDA, che uso da molti anni a livello professionale. In questa fase particolare della nostra vita, non è certo facile organizzare corsi ad-hoc, e nemmeno spostarsi agevolmente per la città.
Il lockdown ci viene però incontro, perchè molte community hanno prodotto materiale fruibile comodamente da casa, in diversi formati e questo articolo vuole mettervi al corrente di queste opportunità.
Non dimentichiamo comunque, che una volta scaricato ed installato NVDA dal sito ufficiale, sul vostro pc sarà presente un completissimo manuale che vi guiderà alla scoperta di questo potente lettore di schermo.
Continua a leggere NVDA e uso del pc, alcune interessanti risorse online
Si è concluso il corso di programmazione Java per ipo e non vedenti
A Maggio 2019 è iniziata questa lunga avventura, creare un percorso formativo sul mondo della programmazione, dedicato a persone con disabilità visiva. Dopo un lungo e intenso anno, giungiamo al termine di questo percorso e facciamo il punto.
L’interesse sull’argomento è stato davvero tanto, a dire il vero anche inaspettato per certi versi. Sono entrato in contatto con davvero molte persone e alla fine siamo rimasti poco più di una decina. C’è stata una selezione naturale, infatti chi per mancata attitudine, chi per scelta personale, ha deciso di non proseguire il cammino insieme.
D’altronde gli argomenti trattati non sono sicuramente semplici, e molto spesso non si capisce il significato della programmazione fino a quando non la si sperimenta. Al di la dei contenuti del corso, penso di aver lasciato qualcosa della mia esperienza lavorativa ad ognuno dei partecipanti e di questo ne sono molto felice. Come ripetuto molte volte, l’offerta formativa in ambito “sviluppo software” è molto ampia e variegata, ma la particolarità del percorso che ho proposto è stato il focus sul mondo della disabilità visiva, come superare le insidie che si celano dietro la mancanza di accessibilità degli strumenti professionali, adattandoli e trovandone di complementari totalmente accessibili. Imparare delle metodologie di lavoro, di pensiero e di risoluzione dei problemi, che rimangano lontane dall’approccio visivo ma che siano ugualmente efficaci e produttive.
è stato un percorso faticoso per gli studenti, ma anche per il sottoscritto, se considerate il fatto che ho dovuto preparare lezioni e materiali nel mio tempo libero, oltre a seguire il gruppo via email durante la settimana. Ho sicuramente fatto del mio meglio e come tutte le cose, da questa esperienza, ne esco arricchito, imparerò dai miei errori. Come molti in Italia, siamo riusciti, con fatica, ad andare avanti nonostante l’emergenza sanitaria, è stato importante non fermarci, nonostante le nostre vite siano radicalmente cambiate. Ad oggi, non è in previsione una seconda edizione del corso, ma non si sa mai per il futuro.
Stay Tuned..
DBEaver, un approfondimento di utilizzo per pl-sql
Grazie al prezioso aiuto dell’esperta “Stefania Leone”, dba non vedente, condivido un approfondimento sul software in oggetto, in riferimento al pl-sql. Consiglio questa lettura a chi ha già maturato una certa esperienza con i database, DBEaver e lettore di schermo.
Continua a leggere DBEaver, un approfondimento di utilizzo per pl-sql
Guida introduttiva a DBEaver, un client per basi dati universale ed accessibile
Le persone non vedenti devono superare un grande ostacolo, per gestire al meglio le basi dati. Trovare un client accessibile. La missione non è semplice, purtroppo i tool proprietari dei vari database sono poco accessibili, alcune volte totalmente inaccessibili. Oggi vi do una soluzione, il client universale DBEaver CE, assolutamente accessibile ed usabile. Lo uso quotidianamente con il lettore di schermo NVDA, su Windows 10.
Questo articolo non tratterà argomenti di teoria sui database, ma a fine articolo vi indicherò alcuni link dai quali poter apprendere le basi di questo argomento. Si da quindi per scontato che si sappia cosa è un database e come interrogarlo mediante il linguaggio SQL standard. Continua a leggere Guida introduttiva a DBEaver, un client per basi dati universale ed accessibile
Interfacce Grafiche Accessibili in Java
Continuiamo la serie di articoli su Maven e java. Oggi spiegheremo come creare un progetto sfruttando queste tecnologie, abbinate a open javafx per realizzare applicazioni con interfaccia grafica.
Autore dell’articolo è “Francesco Calogero”, sviluppatore java ipovedente, che condividerà con noi la sua esperienza.
Continua a leggere Interfacce Grafiche Accessibili in Java
Organizziamo i nostri progetti java con Maven ed Eclipse in modo accessibile
Abbiamo visto nell’articolo Guida introduttiva all’IDE Eclipse, per programmare con Java in modo accessibile, quali strategie adottare per programmare, senza problemi, con java tramite l’IDE Eclipse, di cui fornivamo un link per il download della versione dedicata a java enterprise.
Successivamente, nell’articolo “Importare manualmente una libreria java in Eclipse“, vi ho spiegato come includere una libreria, file jar, nei vostri progetti. Macchinoso ma efficace.
Ora vedremo una modalità molto potente e ampiamente diffusa per creare e gestire i nostri progetti.
Impareremo ad utilizzare Maven, un prodotto della Apache Software Foundation, uno strumento di build automation utilizzato prevalentemente nella gestione di progetti Java.
Come sempre il focus dei miei articoli è orientato all’accessibilità, non intende replicare nozioni ampiamente espresse da siti specialistici, per approfondimenti rimando ai link che inserirò in coda a questo articolo.
Continua a leggere Organizziamo i nostri progetti java con Maven ed Eclipse in modo accessibile
Importare manualmente una libreria java in Eclipse
Ad oggi, è quasi impensabile che un programmatore esperto, importi a mano le librerie in un progetto creato con l’IDE Eclipse. Ci sono tool come Maven che fanno questo sporco lavoro per noi. Penso però, che a fini didattici o per situazioni particolari, valga la pena capire come importare delle librerie di terze parti, a mano, con Eclipse. Naturalmente in modo accessibile, con lettore di schermo NVDA. Continua a leggere Importare manualmente una libreria java in Eclipse
Guida introduttiva al debug di codice java con Eclipse e NVDA
È giunta l’ora di vedere insieme come effettuare il debug del nostro codice scritto in java, con Eclipse e NVDA.
Il debug è una pratica molto comune per esaminare step by step il codice prodotto, per scovare bug gravi o anche semplici malfunzionamenti. Come prerequisito, bisogna avere letto il mio articolo “Guida introduttiva all’IDE Eclipse, per programmare con Java in modo accessibile” (per la configurazione di Eclipse e il suo addon che ne migliora l’accessibilità) o conoscere già la programmazione ad oggetti con java ed Eclipse. Naturalmente, anche il focus di questo articolo, sarà il mondo dell’accessibilità e delle metodologie di programmazione applicate alle persone con disabilità visiva. Continua a leggere Guida introduttiva al debug di codice java con Eclipse e NVDA
Guida introduttiva all’IDE Eclipse, per programmare con Java in modo accessibile
Inizio oggi una serie di articoli che introducono alla possibilità di svolgere la professione del programmatore da parte di sviluppatori affetti da disabilità visiva (non vedenti ed ipovedenti). L’obiettivo è quello di rendere consapevoli le aziende del fatto che questa è una professione possibile per i disabili visivi, ma allo stesso tempo sono gli stessi ipovedenti o non vedenti che devono sapere che possono diventare sviluppatori professionisti, perché oggi gli strumenti ci sono. Nello specifico farò riferimento al sistema operativo Windows 10 a 64 bit, ampiamente diffuso, ma con dei piccoli accorgimenti, questa guida, è adatta anche a sistemi più vecchi o a 32 bit, oltre che per i sistemi Mac e Linux. Inoltre, a fine articolo, ho inserito due sezioni molto importanti:
- download proposti: sezione contenente l’elenco dei link per scaricare tutti i software di cui si parla in questa guida;
- materiale proposto: una selezione di materiale utile per l’apprendimento delle basi della programmazione e del linguaggio java.
Nota bene: nel testo uso le doppie virgolette per evidenziare termini importanti, comandi o nomi file, esse non vanno mai riportate nello svolgimento degli esercizi. Continua a leggere Guida introduttiva all’IDE Eclipse, per programmare con Java in modo accessibile
Lo Screen Reader da vicino: primi passi con NVDA e la tastiera
Per usare un Personal Computer con Windows, da non vedenti, dobbiamo installare e sapere utilizzare un software chiamato “lettore di schermo”. Windows ne integra uno di base, chiamato Narrator, un po’ limitato, per questo motivo noi utilizzeremo NVDA, gratuito, completo e open source. Continua a leggere Lo Screen Reader da vicino: primi passi con NVDA e la tastiera
Inaugurazione Laboratorio “S. Polin”
Sono lieto di annunciare l’inaugurazione del Laboratorio per la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie assistive per le STEM “S. Polin”. Il nuovo laboratorio intende essere un luogo di riferimento per promuovere la diffusione delle tecnologie assistive per l’accesso alla didattica ed alla ricerca di persone con disabilità.
INFORMAZIONI SULL’EVENTO:
20 novembre 2018, ore 12, Aula Magna, Dipartimento di Matematica “G.Peano” dell’Università di Torino, Via Carlo Alberto 10.
Festival della Scienza: per una matematica accessibile ed inclusiva.
Il tema è caldo, l’accessibilità della matematica alle persone non vedenti. Ne abbiamo parlato al Festival della Scienza di Genova e Spindox, l’azienda per cui lavoro è stata al nostro fianco e ci da visibilità con una intervista sul blog aziendale. Da leggere tutto d’un fiato.
Il linguaggio Latex per l’accessibilità dei non vedenti ai contenuti scientifici