#FlashNews: Rilasciato NAO 2022.1.2

Tempo di lettura: 2 minuti

È disponibile la nuova versione di NAO, NVDA advanced OCR, release ricca di nuove feature.
Ricordiamo che NAO è un componente per lo screen reader NVDA, utile per effettuare il riconoscimento OCR dei file non accessibili o per riconoscere intere schermate del nostro pc. Quindi lo si può utilizzare con pdf scansionati, file ricevuti tramite posta elettronica o scaricati da internet, ma lo si può anche usare per cercare di interagire con un’applicazione Windows poco accessibile. Funziona anche con NVDA portable.
Il cuore di NAO è rappresentato da due comandi da tastiera, che sono comunque configurabili:

  • NVDA + SHIFT + r: effettua il riconoscimento di un file, selezionato e non aperto, da esplora risorse o desktop. Terminato il riconoscimento sarà possibile interagire con il testo ed effettuare alcune operazioni;
  • NVDA + SHIFT + CTRL + R: effettua il riconoscimento di una schermata, conservando le coordinate degli elementi riconosciuti, in modo da poterli attivare, se previsto.

Ecco le novità della versione 2022.1.2 di NAO:

  • Salvataggio e caricamento di file formato nao-document;
  • Una cache documenti conserva i riconoscimenti per velocizzarne l’apertura successivamente. Se un file viene trovato in cache non viene rieseguito il riconoscimento ma viene aperta la copia in cache (i parametri di riconoscimento devono essere uguali);
  • Memorizza l’ultima posizione di lettura di un documento nei metadati della cache;
  • Pulizia automatica della cache documenti;
  • Cancellazione manuale della cache dal menù strumenti;
  • Un file può essere adesso riconosciuto direttamente da una “cartella compressa” di esplora risorse;
  • Migliore verifica di eventuali file invalidi;
  • Migliorata compatibilità con esplora risorse utilizzando diverse alternative per la selezione del file: prova prima con Shell.Application in NVDA, quindi prova con Shell.Application in PowerShell ed infine visualizza una finestra di dialog di selezione file;
  • Il motore OCR mantiene l’impostazione della lingua durante l’intero processo di riconoscimento anche se viene cambiata durante un riconoscimento multi pagina
  • Coda OCR per riconoscimento da sorgenti multiple;
  • La hotkey PgDown nell’ultima pagina di un documento salta alla fine del documento comunicando il numero di linea;
  • Utilizzo della cartella temporanea di Windows invece della cartella del plugin per gli strumenti di conversione file (miglioramento di prestazioni su NVDA portable);
  • Traduzione in lingua rumena e aggiornamento della traduzione del cinese semplificato.

Stay Tuned…

NAO 2021.2 disponibile al download, un regalo di Natale per tutti!

Tempo di lettura: < 1 minuti

Quest’anno abbiamo deciso di indossare un bel costume rosso e una folta barba bianca. Nel nostro sacco dei doni abbiamo messo la nuova versione di NAO, NVDA advanced OCR, disponibile al download per tutti da Natale.
La nuova versione introduce tante novità tutte da scoprire, su tutte cito un’avanzata e migliorata finestra per il risultato del riconoscimento OCR, con tanto di salvataggio e ricerca, la possibilità di eseguire contemporaneamente il riconoscimento di più file pdf, abbiamo aggiunto più lingue e ascoltato i primi feedback degli utenti, apportando alcuni aggiustamenti.
Cosa aspettate, scaricate il vostro regalo di Natale.
Felici feste dal team di NAO.

Rilasciato il nuovo addon NVDA Advanced OCR

Tempo di lettura: < 1 minuti

Si chiama Nao (NVDA Advanced OCR), il nuovo addon che ho sviluppato insieme a Davide De Carne e Simone Dal Maso, sono lieto di annunciare la disponibilità al download dal sito ufficiale nvda-nao.org.
L’idea nasce dall’esigenza di potenziare le funzionalità OCR incluse in nvda, estendendo di fatto ciò che è già presente, introducendo delle feature davvero interessanti.
Un obiettivo che ci siamo posti è quello di rendere l’utilizzo ell’addon il più semplice possibile, in modo che fosse utilizzabile da tutti, senza avere particolari conoscienze.
Il funzionamento èmolto semplice. Basta posizionarsi con NVDA sul desktop o su esplora risorse, selezionare un file pdf o immagine, non aprirlo e premere la combinazione “nvda + shift + r”. Partirà così una procedura di riconoscimento che vi restituirà l’output testuale del file elaborato. Sono supportati anche i pdf multipagina. Oltre al classico esplora risorse di Windows, è supportato anche il file manager Total Commander. In aggiunta, è stata inoltre inserita una feature che vi permette di scattare una istantanea dello schermo, uno screenshot, e di farne il riconoscimento OCR, tale funzione si esegue premendo “nvda + shift + ctrl + r”. Per info più dettagliate vi rimando al sito nvda.it, dove Simone ha scritto un post esaustivo sull’argomento.
Inoltre, questa sera, Martedì 7 Dicembre, l’addon verrà ufficialmente presentato all’interno del podcast Tecno, prodotto dagli amici di NVApple.
Sono già in cantiere nuove feature per il futuro, su tutte cito la possibilità di effettuare l’OCR tramite il servizio in cloud di Google Vision, tale OCR ci permetterà di effettuare riconoscimenti anche di documenti scritti a mano.
Ringrazio inoltre la community di nvda, il tanto codice disponibile in rete e alcuni fondamentali consulti tecnici con Alberto Buffolino e Alberto Zanella.
Stay tuned…