#FlashNews: Fine del supporto per Windows 10, come ottenere un anno extra di protezione

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 14 ottobre 2025 Microsoft ha ufficialmente interrotto il supporto standard per Windows 10: da tale data non vengono più distribuiti aggiornamenti di sicurezza o correzioni per la maggior parte degli utenti.

Tuttavia, esiste un’opzione chiamata ESU (Extended Security Updates) che permette di estendere la protezione critica per un ulteriore anno, fino al 13 ottobre 2026.

Il “trucchetto” del comando ms-settings:windowsupdate-esu

Per accedere a questa estensione via ESU, molti utenti hanno segnalato che è sufficiente:

  1. Premere Win + R per aprire la finestra “Esegui”
  2. Inserire il comando:
    ms-settings:windowsupdate-esu?OCID=WEB_EOS_CY25_ESU&source=WEB
  3. Confermare e seguire le istruzioni a video

Questo comando porta direttamente alla pagina di iscrizione al programma ESU all’interno delle impostazioni di Windows Update. Alcuni utenti affermano che consente di attivare gratuitamente l’anno aggiuntivo, almeno in certi paesi o regioni. Per me ha funzionato.

Avvertenze importanti

  • Il programma ESU non è sempre gratuito: originariamente era previsto un costo di circa 30 dollari per dispositivo all’anno.
  • Recentemente Microsoft ha annunciato che nell’Area Economica Europea (EEA) l’accesso all’ESU sarà gratuito per un anno, senza obbligare gli utenti a sincronizzare le impostazioni con il cloud.
  • Anche per beneficiarne gratis in Europa sarà necessario usare un account Microsoft sul dispositivo e autenticarsi almeno ogni 60 giorni, pena la perdita dell’accesso al programma.
  • Il comando ms-settings:windowsupdate-esu?… non è una soluzione ufficiale documentata da Microsoft e la sua efficacia può variare in base alla regione o alla versione di Windows.

Conclusione

Sì, il supporto ufficiale per Windows 10 è terminato, ma Microsoft prevede un’opzione tramite ESU per mantenere gli aggiornamenti di sicurezza per un ulteriore anno. L’uso del comando indicato può essere una scorciatoia utile per accedere al programma, ma non è garantito che funzioni in tutte le configurazioni o regioni.

Se vivi in Europa, vale la pena provare: potresti estendere gratuitamente la sicurezza del tuo Windows 10 fino all’autunno 2026.

Fonti: Microsoft, Windows Central, Tom’s Guide.

Pubblicato da

Alessandro Albano

Developer, formatore, screen reader expert e tiflologo.