assistenza remota

Tempo di lettura: 2 minuti

Questa sezione nasce con lo scopo di poter aiutare altre persone non vedenti a distanza tramite alcuni software di accesso remoto.
è necessario che la persona non vedente che richiede supporto, abbia installato sul proprio pc un software per permettere a chi presta assistenza di connettersi al suo computer.
La modalità più semplice ed efficiente per poter lavorare bene sul pc dell’assistito, è che quest’ultimo abbia installato lo screen reader NVDA e il componente aggiuntivo NVDA Remote. Troverete di seguito tutti i link per il download.
In alternativa, quando ciò non è possibile, si può dare assistenza anche installando il software Teamviewer. Per poter fare ciò in accessibilità e autonomia, è però necessario installare una versione precedente alla 15.26.4, in attesa che le nuove versioni tornino ad essere accessibili.
Le configurazioni proposte sono state pensate se sia la persona che da supporto, sia chi lo richiede, sono entrambe non vedenti.

NVDA Remote

Una volta scaricato ed installato NVDA Remote, è necessario configurarlo.
Seguite i seguenti passi:

  • Aprite il menù di NVDA con la combinazione “NVDA + n”;
  • Nell’elenco, posizionatevi su strumenti, aprite il sotto menù e selezionate “accesso remoto”;
  • Comparirà un ulteriore menù nel quale dovete selezionare la voce “connetti”;
  • Apparirà una finestra di dialogo dove sono presenti alcune impostazioni;
  • Nel primo gruppo di opzioni, sono dei radio button, selezionate “client”;
  • Premete “tab” e posizionatevi sul secondo gruppo di radio button;
  • Qui dovrete selezionare se volete controllare un altro pc o se volete che sia il vostro ad essere controllato;
  • Una volta effettuata questa selezione, premendo “tab”, atterrerete su un campo di testo chiamato host;
  • Qui dovrete inserire un indirizzo web, appartenente ad un server nvda-remote.
    Io ne ho uno personale che vi comunicherò in caso mi chiediate aiuto, in alternativa potrete usare quello di NVDA Remote: nvdaremote.com ;
  • Premete ancora una volta “tab” e questa volta atterrerete su un campo dove sarà possibile impostare una chiave di accesso. Scrivete a piacimento una sigla, dei numeri o una password.
    Tale chiave di accesso dovrà essere comunicata a chi da o riceve supporto, in modo da poter comunicare con NVDA Remote;
  • Dando ancora un “tab”, vi verrà data la possibilità di fare generare una chiave di accesso direttamente al componente NVDA Remote;
  • Ancora un “tab” e potremo premere il tasto “ok” per effettuare la connessione;
  • Vi accorgerete che la connessione è andata a buon fine perchè udirete un suono e non apparirà alcuna finestra di errore;
  • A questo punto, chi ha selezionato di essere colui che assiste e che si connette al pc altrui, premendo il tasto “f11”, controllerà la macchina remota e premendo nuova mente “f11” controllerà la propria macchina.

Se avete bisogno di supporto non esitate a contattarmi.

Download consigliati: